La Guerra dell’Acqua a Cochabamba: dibattito sulla privatizzazione e il diritto all'acqua
- fondazionefvg
- 23 set
- Tempo di lettura: 1 min

La Guerra dell’Acqua si svolse a Cochabamba (Bolivia) nel 2000. La popolazione insorse contro la privatizzazione dell’acqua imposta dal governo e da una multinazionale americana, che avevano aumentato vertiginosamente le tariffe, rendendo l’accesso all’acqua impossibile per molti. Dopo mesi di proteste popolari, con scontri durissimi che causarono centinaia di feriti e almeno un morto, il governo fu costretto a cancellare il contratto con la multinazionale: una vittoria storica per i movimenti sociali e per il diritto all’acqua. Quella morte e le violenze della repressione segnarono profondamente la memoria collettiva boliviana e fecero della Guerra dell’Acqua un simbolo globale della lotta per i beni comuni.
A 25 anni da questa rivolta popolare, CeVI e Fondazione per il Riformismo nel FVG organizzano un dibattito sul tema, grazie anche alla proiezione di un documentario che ripercorre quelle battaglie, una storia di resistenza e di dignità ancora attualissima.
Vi aspettiamo giovedì 25 settembre alle ore 19.00 presso il cinema Visionario di Udine.
Commenti